Ordine 4f-mph
4F-MPH (4-fluorometilfenidato) Fascia di prezzo: da €20.95 a €1,299.95
Torna ai prodotti
dmxe
DMXE (Deossimetossetamina) Fascia di prezzo: da €21.56 a €287.96

3-Me-PCP (3-metilfenciclidina)

Proprietà 3-Me-PCP

Sinonimo: 3-metilfenciclidina
Numero CAS: 91164-58-8
Formula: 1-[1-(3-metilfenil)cicloesil]-piperidina
Massa molare: 292,2 g/mol
Purezza: >97%

Fascia di prezzo: da €24.95 a €385.95

* Le informazioni contenute in questa pagina sono un riassunto e non intendono coprire tutte le informazioni disponibili su questo farmaco. Non coprono tutti i possibili usi, le indicazioni, le precauzioni, le interazioni farmacologiche o gli effetti avversi e non sostituiscono la competenza e il giudizio del vostro medico.

3-Me-PCP (3-metilfenciclidina) – Descrizione scientifica del prodotto

Introduzione e caratteristiche generali

La 3-Me-PCP (3-metilfenciclidina) è una sostanza chimica dissociativa di ricerca appartenente alla classe delle arilcicloesilammine. La sostituzione metilica in posizione 3 dell'anello fenilico influenza entrambi IL Proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche del composto. Questa struttura chimica rende il 3-Me-PCP particolarmente adatto alla ricerca sulle interazioni recettoriali, sui processi neurochimici e sulle relazioni struttura-attività. Solo per uso professionale in laboratorio.Pellet di O-DSMT da 50 mg

Identificazione chimica e proprietà

  • Nome IUPAC: 1-(1-(3-metilfenil)cicloesil)piperidina
  • Formula molecolare: C₁₈H₂₇N
  • Massa molecolare: 257,42 g/mol
  • Purezza: ≥99% (verificato tramite HPLC-MS)
  • Aspetto: Polvere cristallina di colore da bianco a crema chiaro
  • Solubilità:
    • Facilmente solubile in metanolo, etanolo, acetone
    • Leggermente solubile in acqua

Aree di applicazione scientifica

Il 3-Me-PCP viene utilizzato in:

  • Studi sul legame dei recettori (NMDA, recettori sigma)
  • Analisi dell'interazione dei neurotrasmettitori
  • Confronti SAR (relazione struttura-attività)
  • Modellazione farmacocinetica
  • Studi di docking e legame molecolare

Protocollo di sicurezza di laboratorio

  • Utilizzare sempre un camice da laboratorio, guanti in nitrile e occhiali di sicurezza
  • Lavoro obbligatorio in estrazione (min. 0,5 m/s)
  • Evitare l'inalazione e il contatto con la pelle
  • Estintore e postazione lavaocchi facilmente raggiungibili
  • Non lavorare mai da solo quando maneggi sostanze

Condizioni di conservazione e stabilità

  • Conservazione a lungo termine: -20°C in confezione ermetica
  • Uso a breve termine: 2–8°C (max. 2 settimane)
  • Confezione: Vetro ambrato con guarnizione in Teflon
  • Umidità: <30% RH, conservare con essiccante
  • Sensibile alla luce: Evitare i raggi UV e la luce intensa

Garanzia di qualità e controllo analitico

Ogni lotto viene controllato per:

  • Purezza di picco HPLC
  • Purezza gascromatografica (GC-MS)
  • Validazione NMR (¹H e ¹³C)
  • Solventi residui e metalli pesanti
  • Stabilità (24 mesi in condizioni di congelamento)

Opzioni di imballaggio e termini di consegna

  • 250 mg – campione di ricerca
  • 1 grammo – bilancia da laboratorio standard
  • 5 grammi – programmi di ricerca
  • 10 grammi – formato bulk per studi di convalida
  • Quantità personalizzate su richiesta
  • Consegna tramite spedizione a temperatura controllata con etichettatura discreta

Documentazione tecnica e supporto

Incluso nella consegna:

Quadro normativo e conformità

  • Non destinato al consumo umano o animale
  • Solo per ricerca in vitro o ex vivo
  • L'acquirente è responsabile del rispetto di tutte le leggi e i regolamenti applicabili
  • Consegna solo a istituti di ricerca riconosciuti
  • Controllo delle esportazioni e dichiarazione dell'utente finale obbligatori

Supporto e servizio di ricerca

Supporto per:

  • Sviluppo e validazione di metodi analitici
  • Consulenza tecnica sulla configurazione del laboratorio e sulla reattività
  • Riferimenti bibliografici e analisi SAR
  • Risoluzione dei problemi nei processi analitici

Conclusione e valore scientifico

Il 3-Me-PCP rappresenta una preziosa aggiunta al campo delle arilcicloesilammine. Il gruppo metilico sull'anello fenilico offre caratteristiche farmacologiche e molecolari uniche, rendendo la sostanza particolarmente adatta per studi in vitro e preclinici. Fornito con documentazione completa e garanzia di alta qualità per uso professionale.